In questo momento stiamo avendo dei problemi sul sito: il modulo dei contatti non comunica con la nostra casella e-mail.
Per ogni informazione potete contattarci al 339.366.96.70 (anche via WhatsApp).
Grazie per la Vostra collaborazione.
Il Pastore Svizzero Bianco è un cane, teoricamente, adatto a svolgere molte discipline, sia sportive che "di lavoro".
Vediamo qualcosa di quello che può fare
Erano mesi che pensavo di buttar giù una paginetta su questo argomento, poi... come sempre... rimanda rimanda, non l'avevo ancora fatto
Non sono solita andare in giro a guardare cosa gli altri pubblichino sui loro siti finchè l'altro giorno, per cercare informazioni su un mashio che ho pensato possa essere interessante per una nostra futura cucciolata, mi sono ritrovata a vedere quel che viene "mostrato"... ed è stato un bene almeno mi sono decisa!
In molti parlano "a torto e a traverso", come si dice da queste parti, di sport... di quello che i pastori svizzeri fanno... di che cosa pensano loro delle attività sportive con questi cani fantastici... di come li selezionano...
Bene... questo è quello che fanno i nostri cani
Sono impegnati in diverse discipline sportive: alcuni lavorano in obedience, altri in IGP (ex IPO - utilità e difesa) quindi con le tre prove di pista, obbedienza e attacco, altri ancora fanno sheepdog, alcuni fanno ricerca in superficie, per diletto ci diamo al nuoto, ed altro...
Vi ricordo, a costo di sembrare noiosa, l'importanza del lavoro e delle prove di lavoro ai fini della selezione
Personalmente sono molto appassionata di attività, sportive e non, svolte insieme ai cani.
Se si tratta dei nostri cani da famiglia, poi, l'altra faccia della medaglia del lavoro è data dall'instaurarsi di un rapporto di complicità che diventa pressochè simbiotico
e che per me non ha prezzo
In questa foto vediamo Youky, insieme a me, durante la prova BH.
La complicità e l'amore nei miei confronti che si legge nel suo sguardo dice più di qualsiasi discorso.
Il percorso di Youky nell'utilità e difesa (motivo principale per cui l'avevo portata a casa) è terminato ancor prima di iniziare. Lei, decisamente, non è adatta a questo sport possiede moltissime altre qualità, è la mia cagnina adorabile, è di una dolcezza senza eguali, è stata una madre attentissima ed equilibratissima, è sensibilissima, vive praticamente in simbiosi con me e con i miei stati d'animo... ma non è adatta a quello sport
quindi... non lo pratichiamo
semplicemente
Ciò non toglie però che in altre attività non sia bravissima, e qui la vediamo in un atteggiamento molto carino durante l'esercizio di condotta della sua prova BH (con vecchio regolamento).
In questa foto vediamo Youky impegnata nella sua prima (ed unica, ahimè che non ho mai tempo...) prova di sheepdog
In questo video vediamo Brain Before Bauty (Budi per gli amici) alla sua terza lezione Ha già imparato a fare la conduzione e a riportarmi le pecore quando IO me le perdo
Tutto questo nonostante debba lavorare insieme a me che, essendo ancora totalmente incapace in questa disciplina, di certo non lo aiuto... anzi!!!
Niente più di questo può dare la dimostrazione di quanto la sua base genetica sia ottima: un'attitudine eccellente!!!
Ovviamente... Work in progress!
Qui invece vediamo Blue impegnato in una pista (la fase A dell'IGP)
Qui Kuma,
con Valentina che non si vede,
in lavoro per ricerca dispersi:
Ha trovato il "disperso"!!!
Bravissima Kumina!!!
Oltre a questo, sempre perchè far cose insieme ai nostri cani è bellissimo e fa benissimo al rapporto
in estate ci dedichiamo anche al nuoto nella "loro" piscina di casa.
Inizio fin da cuccioli a farli nuotare.
I pastori svizzeri sono innamorati dell'acqua e questo è un esercizio che fa loro benissimo.
Con il nuoto possono fare del sano esercizio aerobico, senza gravare nè sforzare troppo le loro articolazioni: una cosa IMPORTANTISSIMA nel caso di cuccioli e/o cuccioloni in crescita
Infine... ultimo ma non ultimo... il brain training
Anche questa è una attività (sebbene non sportiva) a cui mi piace dedicarmi insieme ai miei cani.
A loro fa bene: imparano ad usare sempre più la loro fantastica mente e li impegna.
Facendo questi esercizi hanno modo, senza rendersene conto, di imparare ad autocontrollarsi, a riflettere e ad impegnarsi anche di fronte alle difficoltà.
La loro autostima cresce!
E loro diventano cani più consapevoli e più sicuri di sè: ...a volte... vista la già ottima base genetica di partenza... anche un po' troppo!
Ovviamente sto scherzando: l'autostima e la sicurezza di sè, nei cani come nelle persone, non sono mai abbastanza
E poi... E poi BASTA!
Al momento più di così proprio non riesco a fare ma non escludo di iniziare anche altre nuove fantastiche attività a breve!!!
Mi fa molto piacere!
Lasciami la tua email così riceverai puntualmente tutte le novità riguardo alle nuove pubblicazioni!
Segui il mio profilo Facebook e condividi con i tuoi amici gli articoli che ti sono sembrati interessanti!